Skip links

Formazione procedure aziendali

Attività di analisi dei processi aziendali e della cogenza in merito alla prevenzione e protezione nei luoghi di lavoro.

Sicurezza sul lavoro

L’Analisi della situazione aziendale relativamente alla sicurezza sul lavoro prende in considerazione i rischi affrontati dall’organizzazione e il rispetto alla normativa vigente.
Si tratta di un’attività di Audit mirato a verificare l’applicazione dei numerosi adempimenti previsti dalla normativa vigente (D.Lgs 81/2008 e s.m.i.) e Valutare le modalità con cui vengono gestiti gli aspetti e gli impatti relativi alla sicurezza sul lavoro.
Il risultato dell’audit si concretizza in una relazione formalizzata e presentata alla Direzione aziendale, contenente:

  • Conclusioni relative alle prestazioni e all’efficacia della gestione della sicurezza in azienda, anche in termini di costi per la mancata applicazione della normativa
  • Dati sulle non conformità registrate
  • Le principali misure correttive suggerite in base alla nostra esperienza,
  • Linee guida per un programma di miglioramento della gestione della sicurezza sul lavoro, con particolare riferimento sia alla tutela del Datore di Lavoro in caso di ispezioni da parte degli Organi di Controllo o di evento lesivo, sia alla salute dei lavoratori.

Formazione procedure aziendali

Attività di analisi dei processi aziendali e del rispetto alla  cogenza in merito alla prevenzione e protezione nei luoghi di lavoro e dell’applicazione dei numerosi adempimenti previsti dalla normativa vigente (D.Lgs 81/2008 e s.m.) e delle normative di settore.

L’audit svolto secondo la norma UNI ISO 19011 interessa le alle seguenti macrostrutture aziendali dettate dall’organigramma:


  1. Verifica del documento di valutazione dei rischi:
  2. Verifica della pianificazione puntuale della informazione. formazione e addestramento specifico dei lavoratori;
  3. Coordinamento puntuale dei rapporti e degli obblighi nei confronti dei RLS.
  4. Valutazione e predisposizione della Valutazione del rischio incendio;
  5. Formazione aggiuntiva per le squadre di emergenza nell’applicazione del Sistema di Gestione Antincendio a in Esercizio ed in Emergenza;
  6. Verifica della pianificazione puntuale del personale del piano di emergenza e della formazione,  delle squadre antincendio e pronto soccorso con addestramenti personalizzati;
  7. Verifica della gestione della sorveglianza sanitaria dei lavoratori e verifica del protocollo sanitario applicato.
  8. Verifica della corretta gestione delle responsabilità, della deleghe, lettere di incarico.
  9. Pianificazione della manutenzione ordinaria e straordinaria, dei rapporti con le ditte appaltatrici, assistenza alla gestione dell’appalto e ha tutta la documentazione di supporto (contratti), Duvri, ecc.
  10. Assistenza nel caso di infortuni nei luoghi di lavoro, sopraluoghi dell’organo ispettivo e consulenza tecnica in caso di procedimento penale.
  11. Programmazione e gestione del budget in merito alle attrezzature di lavoro, dal loro acquisto alla stessa manutenzione.
  12. Monitoraggio della documentazione obbligatoria (CPI, Verifiche periodiche, certificati di Conformità, ecc.)

Tutti gli audit richiesti, a seconda dei casi, saranno illustrati attraverso un documento di relazione, predisposto secondo i punti delle norme applicabili e richieste; in esso contenente le principali misure correttive richieste dalla norma e dalle linee guida inail.

Sarà predisposto un programma di miglioramento della gestione della sicurezza sul lavoro a soddisfazione dei punti non cogenti accertati.

Lo scopo principale è la tutela dei lavoratori e del patrimonio aziendale nonché delle figure di responsabilità ad esso collegate.

Tutela dei dati - privacy e videosorveglianza

L’Analisi della situazione aziendale relativamente alla sicurezza sicurezza dei dati prende in considerazione i rischi affrontati dall’organizzazione relativamente al trattamento dei dati e il rispetto alla normativa vigente in materia di Videosorveglianza.
Anche in questo caso, si tratta di un’attività di Audit mirato a verificare l’applicazione degli adempimenti previsti dalla normativa vigente (Normativa sulla Privacy 2016/679), nonché il rispetto dei numerosi Provvedimenti emessi dal Garante e Valutare le modalità con cui vengono gestiti gli aspetti e gli impatti relativi alla sicurezza e tutela dei dati.
Il risultato dell’audit si concretizza in una relazione formalizzata e presentata alla Direzione aziendale, contenente:

  • Conclusioni relative alle prestazioni e all’efficacia della gestione dei dati in azienda
  • Dati sulle non conformità registrate
  • Le principali misure correttive suggerite in base alla nostra esperienza,
  • Linee guida per un programma di miglioramento della gestione della tutela dei dati, con particolare tutela agli interessati.